Sentieri e Percorsi
La Barbagia, con Aritzo come punto di partenza, offre una rete di sentieri che combina natura incontaminata, patrimonio culturale e storia locale. Dalle passeggiate semplici tra castagneti e fontane, ai trekking impegnativi sul massiccio del Gennargentu, ogni percorso racconta una dimensione della vita tradizionale sarda. Le guide, i punti d’interesse etnografici e le attività locali arricchiscono l’esperienza rendendola unica e autentica.
Su Cammino de is Niàlgios – Il cammino della neve
Partenza da Aritzo, con ritrovo via Rettorale n. 2. Il percorso, di circa 13 km con difficoltà media, ripercorre la rotta storica dei commercianti di neve che dagli altipiani del Gennargentu rifornivano i centri isolani. Un trekking immersivo accompagnato da guide professionali che raccontano tradizioni, storia e ambientazione del territorio.
Anello Texile – Aritzo da via Maxia al Meseddu de Texile
Un tracciato ad anello di 8,6 km, con dislivello positivo di circa 349 m e durata stimata di quasi 5 ore. Il percorso attraversa boschi di castagni, noccioli e ciliegi, con fontane storiche come Funtana Giaria, Albara, Loddo, fino a raggiungere il celebre Tacco di Texile, simbolo geologico e panoramico del luogo.
Percorso Perda Caddu–Geldesi
Itinerario di 9,3 km, dislivello 462 m. Dopo aver lasciato Aritzo e aver camminato sulla mulattiera, si attraversano boschi di sughero e roverella, si incontrano resti della Casa Arangino, e si scende fino al fiume Flumendosa. Gran parte del percorso è su sterrata, con passaggi su asfalto poco ombreggiato.
La Valle di Aratu – Valle Incantata
Un’escursione di circa 18 km in una delle valli più affascinanti della Barbagia. Il sentiero attraversa paesaggi incontaminati, insediamenti archeologici e biodiversità florofaunistica, collegando la Barbagia di Ollolai con quella di Belvì.
Trekking dal Gennargentu al Supramonte
Tra i percorsi più celebri vi è quello che parte da Fonni e conduce fino al Monte Spada o al Bruncu Spina (1.829 m), passando poi per il lago di Gusana, gole del Riu Flumineddu e le sorgenti di Su Gologone. Adatto a escursionisti con esperienza, alterna altopiani a gole spettacolari e vegetazione mediterranea.
La natura e i percorsi dell’Ecomuseo della Montagna Sarda
L’Ecomuseo di Aritzo, situato nel parco “Pastissu”, propone diversi itinerari tematici, come:
-
“Su camminu ‘e is Niàlgios” (via della neve) fino alle neviere a circa 1.500 m;
-
“Su camminu ‘e is Brabaxinos”, i tratturi della transumanza;
-
Sentieri boschivi frequentati storicamente da raccoglitrici di nocciole e castagne
Esperienze guidate in Barbagia
Your Sardinia Experience e altri tour operator locali propongono escursioni di 3–7 giorni che partono da Aritzo, Belvì, Desulo e Tonara. Tra gli itinerari proposti vi sono tappe come Perda Liana, Texile, Funtana Cugnada e Monte Muggianeddu, con attività esperienziali (pane tradizionale, degustazioni, artigianato) e pernottamenti in campeggi o agriturismi