Museo Antonio Mura
Il Museo Antonio Mura si trova nel cuore di Aritzo, in provincia di Nuoro, all'interno dell'ex municipio situato in Pratz’e Iscola, ed è uno spazio espositivo profondamente legato alla comunità e alla memoria collettiva.
Questo spazio espositivo è interamente dedicato al pittore Antonio Mura, nato ad Aritzo nel 1906, una figura di rilievo nel panorama artistico sardo del primo Novecento. Il museo nasce dal forte legame tra l’artista e la sua comunità, ed è oggi un luogo di memoria, identità e cultura.
Il percorso espositivo raccoglie le principali opere del pittore, molte delle quali donate al Comune dalla famiglia dell’artista e da collezionisti privati. I quadri esposti testimoniano l’evoluzione stilistica di Mura, ma soprattutto restituiscono uno sguardo autentico sulla Sardegna della sua epoca, fatta di volti, colori e tradizioni. Le sue tele rappresentano donne e uomini in abiti tradizionali, ritratti con attenzione ai dettagli dei tessuti e all’intensità delle espressioni. Sono figure che emergono dalla quotidianità della vita contadina, testimoni di un tempo duro, ma ricco di dignità e valori condivisi.
Attraverso il suo tratto pittorico, Antonio Mura racconta una Sardegna profonda, lontana dagli stereotipi, e ne celebra la forza, la bellezza e la resilienza. Le scene rappresentate nelle sue opere non sono semplici riproduzioni della realtà, ma racconti visivi capaci di trasmettere emozioni e di coinvolgere lo spettatore. I suoi lavori pongono al centro la relazione tra l’individuo e la comunità, tra la fatica quotidiana e la speranza di un futuro migliore.
Il Museo Mura non è soltanto un luogo di esposizione artistica, ma uno spazio che custodisce la memoria collettiva di Aritzo e della sua gente. È un museo che vive del dialogo tra passato e presente, in cui l’arte diventa strumento di identità e riconoscimento culturale. Visitandolo, si ha l’occasione di scoprire non solo un importante artista sardo, ma anche un pezzo profondo della storia dell’isola.